 |
|
 |
|
Tipologia di
produzione: tradizionale
Tipologia del formaggio: a pasta filata
Tipologia di latte utilizzato: latte intero crudo
Tipologia di caglio: in pasta di capretto o di agnello
Specie animale: vacca
Forma: parallelepipeda, a sezione quadrata, con angoli smussati
Scalzo: lati della sezione quadrata da 15 a 18 centimetri;
lunghezza del parallelepipedo da 43 a 53 centimetri
Peso medio: peso variabile da 10 kg a 16 kg in relazione alle
dimensioni della forma
Percentuale di grasso: 38-40%
Caratteristiche
organolettiche
Forma parallelepipeda a sezione quadrata con angoli
smussati. Crosta sottile, liscia, compatta, di colora giallo
dorato o paglierino tendente al marrone con l’avanzare della
stagionatura. Sapore gradevole, dolce e delicato, a volte
piccante e saporito nei formaggi a stagionatura avanzata.
Il territorio interessato alla produzione riguarda l’intera provincia di
Ragusa ed i comuni limitrofi della provincia di Siracusa.
|
|