 |
|
 |
|
Con il termine "manna" viene indicato un
essudato zuccherino costituito principalmente da mannite, acidi
organici, acqua, glucosio e, in misura minore, da levulosio,
mucillagini, resine e composti azotati. La composizione qualitativa e
quantitativa della manna è molto complessa e l'incidenza percentuale dei
suoi costituenti dipende da diversi fattori (la zona di provenienza,
l'età del frassino, la costituzione chimico-fisica del terreno e la sua
esposizione, l'andamento stagionale, ecc., tipologia di manna
utilizzata) Da un punto di vista commerciale, la manna si diversifica in
quattro categorie in base al metodo di raccolta e quindi alla
percentuale di impurità presenti.
Ecco elencate in ordine di qualità:
Manna frassino cannolo: E' riconoscibile perché ha colore bianco,
forma di stalattite e una dimensione di almeno 3 centimetri. Non
contiene impurità;
Manna frassino drogheria: E' una manna che contiene il 2% di
impurità e una umidità pari al 4 %;
Manna frassino lavorazione tipo "Pollina": E' una manna che
contiene il 3% di impurità e una umidità pari al 7%;
Manna frassino lavorazione tipo "Castelbuono": E' una manna che
contiene 4% di impurità e umidità pari al 7% |
|
|
Produttori:
Giuseppe Cassataro - Pollina, Mario Cicero - Castelbuono, Santi
Cinquegrani - Pollina, Giovanni Cucco - Castelbuono, Giulio Gelardi -
Pollina, Mariano Genchi - Pollina, Salvatore Lupo -
Castelbuono, Santi Musotto - Pollina, V. Onorato e M. Tiso - Pollina,
Ant. Prisinzano - Castelbuono |
|
|