 |
|
 |
|
Coltivate su terreni lavici e fertili, ad
Ustica crescono le lenticchie più piccole d’Italia.
Si seminano a gennaio e si raccolgono nella prima metà di giugno.
La tecnica di tutto il processo produttivo è completamente manuale.
Solo con la nascita del Presidio Slow Food è stata introdotta una
piccola innovazione tecnica: la trebbia a postazione fissa che per rende
più funzionale e comoda la spagliatura per separare le lenticchie dalla
paglia.
Le lenticchie sono molto piccole, di colore marrone scuro, saporite e
tenere, tanto da non aver bisogno di ammollo.
Prodotto disponibile dal 15 luglio.
Cibo povero per eccellenza, le lenticchie di Ustica sono un ingrediente
fondamentale della cucina locale. Le due ricette classiche sono la
zuppa, arricchita con le verdure locali e profumata con basilico o
finocchietto selvatico, e pasta e lenticchie, preparata con
gli spaghetti spezzati. |
|