 |
|
 |
|
Il guanciale è un taglio grasso del
maiale, ottenuto dalla “guancia”, tra testa e spalla, simile alla
pancetta come composizione in quanto è costituito da tessuto adiposo di
maiali afferenti all’ecotipo locale “suino nero dei Nebrodi”. Detto
anche gota stagionata o Buccularu in siciliano.
Caratteristiche
La forma è triangolare, il colore è rosso screziato bianco. La pezzatura
è da 0,500 Kg. La stagionatura è da 20 a 120 gg. Del guanciale di suino
nero dei Nebrodi ne esistono 2 versioni: classica ed aromatizzata. Per
la concia si utilizzano aromi come pepe rosso e finocchiett o selvatico.
Sapore sapido con accentuata aromatizzazione nella versione con gli
aromi. Può essere gustato al naturale, affettato sottilmente o scaldato
appena e poi posto su fette di pane; ma il suo utilizzo più famoso è
sicuramente quello di finire nei sughi, soprattutto all’amatriciana ed
alla carbonara
|
|